Dottoressa Ester Ponzin

Psicologa Psicoterapeuta

a Padova 

Chi sono

Sono Ester Ponzin, psicologa – psicoterapeuta cognitivo comportamentale e terapeuta EMDR. Regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione del Veneto (n.10760). Ho svolto il mio percorso accademico presso l’Università degli Studi di Padova, conseguendo la laurea triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e successivamente la laurea magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica. In seguito ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Verona (APC/SPC). Successivamente mi sono formata in EMDR (Eye Movement  Desensitization and Reprocessing). Si tratta di un approccio terapeutico che permette la rielaborazione di esperienze traumatiche. In qualità di specializzanda come psicoterapeuta ho avuto l’opportunità di formarmi dal 2018 al 2019 presso il Centro di Salute Mentale (CSM) di Villorba – Treviso (Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana). In seguito dal 2019 al 2020 sempre in qualità di specializzanda come psicoterapeuta ho proseguito la mia formazione presso il Centro di Salute Mentale di Rovigo (Azienda ULSS 5 Polesana).

In questi anni mi sono occupata della conduzione di colloqui finalizzati alla definizione e all’attuazione di percorsi di trattamento individuale dei singoli utenti con disagio psicologico. Nel 2020 ho collaborato con il CSM di Rovigo al Progetto “Covid 19 a sostegno dei cittadini e dei dipendenti dell’Azienda ULSS 5 Polesana”, servizio gratuito di supporto psicologico telefonico rivolto a coloro che si sono trovati in momenti di difficoltà a causa dello stato di emergenza da pandemia da coronavirus che ha portato al lockdown. Come psicologa e professionista della salute, il mio obiettivo è quello accompagnare la persona a ritrovare il benessere psicofisico, attraverso la riscoperta delle proprie risorse personali, a trovare strategie adeguate per superare i momenti di disagio, tramite la pianificazione e lo sviluppo di un percorso mirato sui bisogni e sulle caratteristiche della persona, in un clima di sostegno e collaborazione

Il mio approccio

La psicoterapia cognitivo comportamentale può essere considerata il trattamento psicologico d’elezione per diverse situazioni di malessere psicologico e per diversi quadri diagnostici psicopatologici. La sofferenza della persona deriva dal modo in cui si rappresenta la realtà, in altre parole il modo in cui pensiamo alle cose o alle situazioni, influenza il nostro umore, il nostro modo in cui ci sentiamo e il nostro modo in cui interagiamo con le altre persone o con le situazioni stesse (es. lavoro, famiglia, relazioni amicali o di coppia).

Lo scopo della terapia è quello di indagare i pensieri che accompagnano le emozioni sperimentate nei vari momenti della vita, individuando il loro ruolo nell’origine e nel mantenimento della sofferenza emotiva e psicologica. La psicoterapia si concentra sul qui ed ora, sul presente, cioè sulla causa attuale che provoca il disagio, ma viene posta l’attenzione anche sulle connessioni con il passato.

Servizi

Mi occupo di:


  • Prevenzione, diagnosi e valutazione delle problematiche psicologiche (es. ansia, depressione, difficoltà a gestire le emozioni, gestione dello stress , disturbi di personalità).
  • Sostegno e consulenza psicologica e percorsi di psicoterapia.
  • Promozione del benessere nei vari ambiti di vita (personale, familiare, lavorativa, sociale o di coppia).
  • Gestione dei comportamenti disfunzionali, delle emozioni connesse e soprattutto dei pensieri e delle credenze che questi comportano riguardo se stessi, gli altri e il mondo.


I miei servizi sono rivolti ad adulti e giovani adulti. L’aspetto fondamentale del percorso, sin dall’inizio, è la costruzione di uno spazio che permetta alla persona di sentirsi accolta, ascoltata, libera di potersi esprimere.

Problemi d’ansia

Problemi d’ansia

Disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo

Disturbi dell’umore

Disturbi dell’umore

Depressione

Depressione

Elaborazione di un trauma

Elaborazione di un trauma

Difficoltà relazionali

Difficoltà relazionali

Difficoltà nella sfera lavorativa

Difficoltà nella sfera lavorativa

Gestione dello stress

Gestione dello stress

Miglioramento dell’autostima

Miglioramento dell’autostima

Percorsi di crescita personale

Percorsi di crescita personale

Ricevo su appuntamento presso lo studio di Padova.

Mi rivolgo ad adulti e giovani adulti a chiunque senta la necessità di un supporto al fine di migliorare il proprio modo di stare con se stessi e con gli altri.

Per chi si trova ad affrontare momenti particolarmente difficili legati a cambiamenti di vita come ad esempio lutti, separazioni, nella sfera familiare o nel lavoro.

A coloro che sono interessati a intraprendere un percorso personale con l’obiettivo di conoscere meglio se stessi e i propri processi interni, ad aumentare le proprie risorse (autoefficacia, autostima, consapevolezza).

Il lavoro si costruisce assieme alla persona, principale esperta della sua sofferenza.

Gli interventi sono finalizzati a supportare la persona nella ricerca di strategie adeguate, stimolando le risorse personali.

Caratteristiche che utilizzo nella pratica terapeutica sono: la disponibilità, la cura nell’ascolto, l’accoglienza, la comprensione.

Terapia on-line

  1. per chi è impossibilitato a raggiungere lo studio
  2. per chi preferisce rivolgersi ad un terapeuta lontano dalla propria città
  3. per le persone che viaggiano spesso per lavoro
  4. per chi si sente più a suo agio rimanendo nella propria abitazione
  5. per gli italiani che vivono all’estero


Il servizio di consulenza psicologica viene effettuato attraverso videochiamata con Google Meet, in modo rapido e accessibile senza che ne venga compromessa la qualità.

Il servizio viene erogato nel pieno rispetto della privacy della persona.
L’erogazione della prestazione psicologica a distanza, avviene nel rispetto dei principi etici e delle regole della deontologia professionale.

La terapia a distanza è regolamentata dalle linee guida del CNOP emanate dall’Ordine degli Psicologi (2013).

La depressione è un disturbo dell’umore, caratterizzato da sentimenti di tristezza, perdita o rabbia che interferiscono con le attività quotidiane di una persona.
Sebbene la depressione e il dolore condividano alcune caratteristiche, la depressione è diversa dal dolore provato dopo aver perso una persona cara o dalla tristezza provata dopo un evento traumatico della vita. La depressione di solito implica disprezzo di sé o perdita di autostima, mentre il dolore in genere no. Nel dolore, le emozioni positive e i ricordi felici del defunto accompagnano tipicamente i sentimenti di dolore emotivo.
Nella depressione, i sentimenti di tristezza sono costanti. Le persone sperimentano la depressione in modi diversi. Potrebbe interferire con il lavoro quotidiano, con conseguente perdita di tempo e minore produttività. Può anche influenzare le relazioni e alcune condizioni di salute croniche.
E’ importante rendersi conto che sentirsi giù a volte è una parte normale della vita.
Eventi tristi e sconvolgenti accadono a tutti. Ma se ti senti regolarmente giù o senza speranza, potresti avere a che fare con la depressione.

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), è una terapia strutturata che incoraggia la persona a concentrarsi brevemente sulla memoria del trauma sperimentando contemporaneamente una stimolazione bilaterale (tipicamente movimenti oculari) associata a una riduzione della vividezza dell’emozione legata ai ricordi del trauma.

La ricerca supporta risultati clinici positivi che mostrano la terapia EMDR come un trattamento utile per superare traumi psicologici che causano ansia, stress e depressione.

Con l’elaborazione delle esperienze che generano sofferenza, la persona riuscirà a recuperare serenità, benessere ed equilibrio.

L’ansia è ciò che proviamo quando siamo preoccupati, tesi o impauriti, è una risposta umana naturale quando sentiamo di essere minacciati. La maggior parte delle persone a volte si sente ansiosa ed è comune provare ansia mentre si affrontano eventi o cambiamenti stressanti.

L’ansia può essere sperimentata con sentimenti cognitivi di terrore in previsione di un risultato negativo o sensazioni fisiche come il nervosismo o il battito cardiaco accelerato.

Lo scopo dell’ansia è quello di catturare l’attenzione, a stimolarti a fare i cambiamenti necessari per proteggere ciò a cui tieni.
L’ansia può diventare un problema se influisce sulla tua capacità di vivere pienamente la tua vita come desideri.
Può diventare persistente, pervasiva o fuori misura può disturbare la vita quotidiana, nei vari contesti di vita: a scuola, al lavoro o con gli amici.
Ad esempio, potrebbe essere un problema se:
  • i tuoi sentimenti di ansia sono molto forti o durano a lungo
  • le tue paure o preoccupazioni sono sproporzionate rispetto alla situazione
  • eviti situazioni che potrebbero farti sentire ansiosa/o
  • le tue preoccupazioni sembrano molto angoscianti o difficili da controllare
  • avverti regolarmente sintomi d’ansia, che potrebbero includere attacchi di panico
  • trovi difficile affrontare la vita di tutti i giorni o fare le cose che ti piacciono.

Se hai a che fare con un’ansia che non scompare una volta superata una specifica sfida della vita, è essenziale cercare un aiuto professionale prima che i sintomi prendano il sopravvento sulla tua vita. La terapia cognitivo comportamentale è uno dei trattamenti per l’ansia più efficaci.
Prende di mira i pensieri inutili, ti insegna abilità di coping e alla fine riduce la tua ansia migliorando la qualità della vita.

Recensioni

Marianna
Leggi Tutto
Terapia terminata con la Dott.ssa Ponzin da 10 giorni. Grande capacità di entrare in sintonia e di ascoltare con importante libertà dai giudizi. Ha saputo indicarmi la via senza condizionamenti ma manifestandosi come una guida. Già consigliata ad alcuni amici e parenti Grazie mille
Luca
Leggi Tutto
Consiglio la Dott.ssa Ponzin, a chiunque abbia bisogno di parlare dei propri problemi con una persona che sappia ascoltare con sensibilità e attenzione. Ha la capacità di far riflettere sulle proprie dinamiche, sempre in modo gentile e rispettoso. Mi ha aiutato in un periodo difficile della mia vita ed è stata determinante nel far sì che trovassi la fiducia in me stesso.
Giovanni
Leggi Tutto
Consiglio la dottoressa per la sua professionalità e disponibilità. Riesce a metterti a tuo agio fin da subito, aiutandoti ad analizzare i tuoi pensieri, sentimenti ed emozioni. Mi ha aiutato in un periodo difficile della mia vita.
Anonimo
Leggi Tutto
Mi sono rivolto alla dottoressa che ha saputo ascoltarmi, ha capito il mio problema e mi ha aiutato a vederlo anche da altre prospettive facendo emergere quelle positive, ritrovando così la serenità. Sono stato molto soddisfatto!
Elena
Leggi Tutto
La dott.ssa è stata molto empatica e ha saputo mettermi a mio agio fin da subito. Mi sono sentito compreso e accolto nella mia sofferenza. Vivamente consigliata! Fa scoprire cose di te che neanche pensavi di avere!
Anna
Leggi Tutto
Mi sono sentita accolta e compresa, la Dott.ssa ha saputo dare spazio alle mie emozioni e aiutarmi a comprenderle e regolare...molto soddisfatta la consiglio vivamente
Anna
Leggi Tutto
La dott.ssa si è dimostrata molto paziente, attenta e scrupolosa. Consiglio caldamente un percorso terapeutico con lei, è molto preparata e ti mette a tuo agio dai primi minuti. Nel mio periodo difficile ho potuto rivolgermi a lei più volte per una terapia supportiva personale.

Richiedi informazioni

Iscrizioni

dottoressa-ester-ponzin-100
Psicologo iscritto all'albo e verificato
da Psicologi-Italia.it